ISPIRAZIONI
Esperienze da vivere, alla scoperta della Toscana
ITINERARI
Per visitare in autonomia i luoghi più suggestivi
- TUTTO L'ANNO -

I dintorni di
Cortona




ORE 9.00
Abbazia di Farneta
Fondata dai monaci benedettini tra il IX e X secolo. Imperdibile la cripta e il piccolo museo paleontologico.
ORE 10.00
Melone II del Sodo
Tumulo Etrusco risalente al VI secolo A.C. costituito da due tombe distinte. Nel 1990 è stata scoperta una monumentale piattaforma altare.
ORE 10.45
Eremo delle Celle
Luogo di grande suggestione e silenzio, risalente al 1211, ospitò San Francesco d 'Assisi, Sant' Antonio da Padova e San Bonaventura.
ORE 11.30
Santuario di S. Margherita
Costruito nel 1288 dalla Santa patrona di Cortona, situato nella parte alta della collina in un incantevole posizione.
ORE 12.00
Fortezza del Girifalco
Voluta da Cosimo I de' Medici nel XVI secolo su precedenti fortificazioni di epoca romana e medioevale, domina tutta la Valdichiana.
In auto
Facile
Mezza giornata

ORE 9.00
Partenza da Villa La Morina
ORE 9.35
Monte San Savino (AR)
Attraverso le porte si entra nel centro storico caratterizzato da eleganti e signorili palazzi medievali e rinascimentali.
Consigliati il museo del Cassero, il palazzo comunale con giardino pensile, il Ghetto e la Sinagoga.
ORE 12.30
Pranzo in Trattoria tipica a Monte San Savino
ORE 14.00
Gargonza
Il castello di Gargonza è una pregievole testimonianza di conservazione dell'architettura medievale, preservata con cura e maestria. Da vedere la torre, le mura e la Pieve romanica del XIII secolo.
ORE 16.00
Lucignano
Fuori dal tempo grazie al suo originale impianto urbanistico a forma di ellisse, unico in Italia.
Suggeriamo una visita al museo comunale, alla chiesa di San Francesco e alla collegiata di San Michele Arcangelo.
Ritorno a Villa La Morina



Tre gioielli della Valdichiana
In auto
Facile
Giornata intera




In auto
Facile
Giornata intera
Le bellezze del lago Trasimeno
ORE 9.00
Partenza da Villa La Morina
ORE 9.30
Imbarco Punta Navaccia a Tuoro sul Trasimeno (PG)
Da qui partono i traghetti per l'isola Maggiore.
ORE 09.40
Isola maggiore
L'unica isola abitata del lago Trasimeno. Da vedere: il castello Guglielmi, la chiesa di San Salvatore e la cappella di San Francesco d' Assisi che qui trascorse la Quaresima del 1211.
ORE 10.45
Ritorno alla macchina
ORE 11.00
Castiglione del lago
Situato su un promontorio affacciato sul lago è uno dei più bei borghi del comprensorio. Da non perdere Palazzo della Corgna, la Rocca del Leone e il centro storico.
ORE 12.30
Pranzo in Trattoria tipica.
Nota gastronomica: i più tradizionali piatti di pesce di lago sono il "Brustico"( pesce arrostito su cannucce di lago) e il "Tegamaccio" (zuppa di vari pesci cotta per almeno 5h in terracotta), da provare anche i filetti di Persico fritti e la Carpa regina in porchetta. Imperdibile un assaggio della famosa "Fagiolina del Trasimeno".
ORE 14.30
Oasi naturalistica "La Valle"
Si trova a San Savino di Magione (PG) dove la costa è caratterizzata dalla presenza di un rigoglioso canneto. Il Trasimeno è una delle zone umide più importanti d'Europa per la nidificazione e la migrazione di numerose specie di uccelli. Cuore dell' oasi è il Centro Visite dal quale si sviluppa una passerella che costeggia il grande canneto per raggiungere le postazioni di bird-watching. Ad ogni visitatore viene fornito gratuitamente un binocolo.
Visita particolarmente gradita ai più piccoli.
Ritorno a Villa La Morina

